La crescita aziendale di Eureka passa anche dall’efficientamento nel processo produttivo, finalizzato a garantire una migliore reattività alle esigenze di mercato, costi ridotti, e una maggiorata sostenibilità ambientale.
Già da molti anni Eureka ha fatto propri i principi della Lean Production. Assieme alla recente espansione dell’area produttiva e l’avvio di nuove linee di produzione, l’azienda ha tuttavia deciso di andare oltre, inaugurando al proprio interno l’Ufficio Miglioramento Continuo, in collaborazione con gli esperti di Henka Srl e coordinato dagli interni Matteo Garziera, Monica Lago e Antonio Rizzo. Lo scopo è che il processo di rinnovamento ed efficientamento aziendale possa guidare ogni scelta per lo sviluppo aziendale.
Uno dei primi reparti che è stato preso in considerazione ed analizzato dal nuovo ufficio è stato quello della carpenteria interna. Il reparto è infatti da sempre fiore all’occhiello di Eureka, che ha scelto di distinguersi dalla maggior parte degli altri produttori di rilievo nel settore del cleaning mantenendo il reparto al proprio interno per aver massimo controllo e qualità sulle lavorazioni metalliche, così importanti per la solidità e la resistenza nel tempo delle macchine prodotte.
Lo studio dell'Ufficio Miglioramento Continuo è stato voluto in questo contesto per progettarne l’espansione con aggiunta di due moderni centri di lavorazione strategici, e procedere allo stesso tempo a una riorganizzazione funzionale dell’intero reparto.
I risultati parlano di flussi logistici migliorati, con tempo di asservimento logistico dei centri di lavoro calati in media del 58%. I processi di lavoro sono inoltre stati standardizzati, con sicurezza e condizioni di lavoro degli operatori migliorate, così come l’efficienza e la sostenibilità a lungo termine che porta a un importante +15% nella capacità produttiva complessiva del reparto carpenteria Eureka.